Cos'è osso parietale?

Osso Parietale

L'osso parietale è uno dei principali ossi che costituiscono la calotta cranica. Ne abbiamo due, uno a destra e uno a sinistra, che si uniscono sulla linea mediana per formare la maggior parte della parte superiore e laterale del cranio.

  • Posizione: Si trova tra l'osso frontale (anteriormente), l'osso occipitale (posteriormente), l'osso temporale (inferiormente) e l'altro osso parietale controlaterale (medialmente).

  • Forma: Ha una forma approssimativamente quadrangolare.

  • Superfici:

    • Superficie esterna (convessa): Liscia e forma gran parte della volta cranica. Presenta l'eminenza parietale (o tuber parietale), che è il punto più convesso dell'osso e indica il centro dell'ossificazione. Sono inoltre visibili le linee temporali superiore e inferiore, che segnano l'attaccamento dei muscoli temporali e della fascia temporale.
    • Superficie interna (concava): Presenta depressioni per le circonvoluzioni cerebrali e solchi per i vasi meningei. Si possono osservare i solchi per l'arteria meningea media e le sue diramazioni.
  • Bordi:

    • Bordo superiore (sagittale): Si articola con l'altro osso parietale lungo la sutura sagittale.
    • Bordo inferiore (squamoso): Si articola con l'osso temporale lungo la sutura squamosa.
    • Bordo anteriore (frontale): Si articola con l'osso frontale lungo la sutura coronale.
    • Bordo posteriore (occipitale): Si articola con l'osso occipitale lungo la sutura lambdoidea.
  • Angoli:

    • Angolo frontale (antero-superiore): Forma la bregma dove si incontrano le suture sagittale e coronale.
    • Angolo occipitale (postero-superiore): Forma la lambda, dove si incontrano le suture sagittale e lambdoidea.
    • Angolo sfenoidale (antero-inferiore): Si articola con la grande ala dello sfenoide.
    • Angolo mastoideo (postero-inferiore): Si articola con l'osso temporale (processo mastoideo).
  • Sutura: Le principali suture che coinvolgono l'osso parietale sono:

  • Funzione: Protegge il cervello e fornisce attacchi per i muscoli della testa.

  • Ossificazione: L'osso parietale si ossifica tramite ossificazione intramembranosa da due centri di ossificazione.

  • Note cliniche: Fratture dell'osso parietale, ematoma epidurale (spesso associato a lacerazione dell'arteria meningea media), craniosinostosi (chiusura prematura delle suture craniche).